Fotocorsi, fotogrfia pesaggistica, corsi fotografia, workshop, phototour, photo tour, lezioni, lezioni fotografia, servizi fotografici, foto, landscape photography, photo, landscapes, photographer, Nick Rinaldi. italy photo tour, Dolomites, Dolomiti, Iceland, Norway, milkyway, astrophotography, astro

SOLD OUT
WORKSHOP FOTOGRAFICO
PASSO DELLE ERBE 19-20 OTTOBRE 2019
La passione per la Fotografia scorre nelle tue vene?
Vorresti fotografare paesaggi mozzafiato?
Regalati emozioni uniche in un luogo fantastico, passando un bellissimo week-end sulle mitiche Dolomiti.
Iscrivendoti a questo corso fotografico avrai la possibilità di realizzare tutto questo con la guida ed il supporto di un fotografo professionista che ti seguirà passo passo in ogni fase e ti permetterà di migliorare
le tue abilità fotografiche sia in fase di scatto che in
fase di post-produzione al PC.
Dove si svolgerà il Workshop?
Il passo delle Erbe, è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 1987 m s.l.m., che mette in comunicazione la val d'Isarco con la val Badia.
Il valico alpino si trova tra i bellissimi pascoli di Luson a nord e tra le ripide pareti rocciose del Sass de Putia, una cima dolomitica molto conosciuta.
Dal passo si possono ammirare le cime, il Sass de Putia, le Odle e il monte Gabler. Presso il valico si trova l'omonimo rifugio alpino, anche conosciuto come Ütia de Börz, dove alloggeremo durante il Workshop.
A chi è rivolto?
Il workshop è rivolto a tutti i fotografi, principianti ed esperti, che vogliono approfondire la loro conoscenza nella fotografia di paesaggio e scoprire nuove tecniche all’avanguardia di scatto e di post-produzione.
Il workshop sarà diviso in due parti, di cui la prima riguardante le fasi di scatto (Tramonto, Notturna con stelle e Alba), e la seconda costituita dalla fase di Post-Produzione al PC.
Nota importante: il mio metodo di scatto è basato su una precisa organizzazione e progettazione, che parte dallo studio del soggetto, della luce, della composizione, ed arriva fino alla post-produzione; molto spesso capita di pensare uno scatto non solo in funzione delle classiche variabili sul campo, ma anche in funzione di quello che dovrà essere svolto al pc.
Numero di Partecipanti al corso.
Il numero max è fissato a 7 persone.
la scelta di portare con me un numero ristretto di persone è dettata dal desiderio di offrire un servizio professionale a ciascun partecipante, seguendo e accompagnando ogni persona dall’ inizio alla fine del corso fotografico in maniera costante e senza lasciare nessuno indietro.
Prezzo del corso fotografico
Il prezzo è di 275€ iva inclusa.
Cosa è compreso nel prezzo del corso?
Il prezzo totale di 275 € comprende:
-
Corso teorico e pratico svolto sul campo, formazione completa e professionale sulla fase di Post Produzione al PC.
-
Fotografia notturna dalle tecniche base a quelle più avanzate (per chi lo desidera).
Per iscriversi al corso sarà necessario il versamento di una caparra, pari a 90 euro
da pagare tramite bonifico bancario o tramite Paypal.
Il saldo potrà essere pagato in modo sicuro con bonifico bancario, oppure PayPall, oppure in contanti.
il saldo del workshop dovrà essere pagato entro venerdi 27/09/2019
*NB: Tutto ciò che non è stato menzionato non è compreso nel prezzo del corso.
la caparra non sarà rimborsabile, in caso di mal tempo il workshop si svolgerà regolarmente e non sono previsti rimborsi.
Codici sconto in REGALO PER TUTTI
Per tutti i partecipanti al corso, in regalo codici sconto. Salewa, Fotopro, Vallerret, Dotti Fotografia
Sconto del 20% su tutti i suoi prodotti visibili su www.salewa.com
Sconto del 10% per treppiedi e teste fotografiche FOTOPRO su
Sconto del 10% per guanti fotografici VALLERRET su
Sconto del 30% presso FOTO DOTTI su stampe di qualsiasi formato, stampe fine art : www.fotodotti.it
Alloggeremo presso il Rifugio Ütia de Börz, che è posizionato proprio sul Passo delle Erbe.
Il Rifugio dispone di un ampio parcheggio per le vostre auto.
Pernottamento e cena da saldare presso la struttura.
Durante questo corso fotografico , avrete la possibilità di rilassarvi e gustarvi una cena presso il ristorante del Rifugio Ütia de Börz, che vanta ottimi menù, con piatti tradizionali locali.
Al Rifugio Ütia de Börz, la colazione del mattino è ricca e abbondante.
**Per garantire a tutti la miglior esperienza possibile chiedo gentilmente ai futuri partecipanti di comunicare in anticipo alla direzione del Rifugio Ütia de Börz l’eventuale presenza di allergie e/o intolleranze alimentari.
-Per ricevere maggiori info potete sempre contattarmi tramite mail
Oppure tramite telefono (Chiamata, oppure Whatsapp) +39 3405986480 (Nico)
Le tematiche affrontate.
Il corso ha lo scopo di fornire nozioni basilari ed avanzate sia sulla fase di scatto che sulla fase di Post-Produzione, quindi verranno approfonditi tutti i concetti fondamentali per scattare in maniera perfetta e impeccabile una fotografia di paesaggio andando a studiare:
-
Condizioni meteo
-
Condizioni di luce
-
Composizione (Regole compositive, Linee Guida, Forme geometriche ecc.)
-
Parametri di scatto (ISO, diaframma, tempi (s), lunghezza focale
Per poi passare all’utilizzo di:
-
Filtri ND
-
Filtri GND
-
Filtro CPL
-
Multiesposizione manuale [(Bracketing) come, quando e perché usarla]
-
Focus Stacking [A cosa serve, Come usarlo, quando usarlo, perché usarlo]
Per quanto riguarda la fase di Post Produzione si andranno ad analizzare Camera Raw e Photoshop:
-
Lavorazione del Raw in Camera Raw per sfruttare tutto il potenziale della foto con riferimento a TUTTI gli strumenti di questo plug-in
-
Esportazione foto in Photoshop con riferimento agli Spazi Colore e tipo di formato
-
Concetti base ed avanzati su Livelli e Maschere di Livello
-
Maschere di Luminosità (Cosa sono, Come crearle (TM Panel), Come usarle)
-
Fusione di foto in Bracketing con Maschere di Luminosità
-
Effetto Orton e tutto quello che consentirà di arrivare ad una foto Realistica ma di impatto
-
Nik Collection (Color Efex Pro 4)
Programma del corso.
-Sabato 19 Ottobre
Ore 13:00 ritrovo presso Rifugio Ütia de Börz. Località: Passo delle Erbe, strada Borz, 26. 39030 San Martino in Badia.
Una volta arrivati al Rifugio: sistemazione e presentazione del corso e nozioni base riguardo la fotografia di paesaggio. Saranno spiegate tutte le informazioni che vi permetteranno di avere una preparazione professionale durante la sessione fotografica sul campo.
Ore 14.00 introduzione al corso di fotografia e spiegazione teorica delle principali temetiche
Ore 15.00 Esplorazione del altipiano dell’Passo delle Erbe, alla ricerca dei migliori spot fotografici, il Sole tramonterà (18:20 circa)
(La camminata è molto semplice e di breve durata, circa 20 / 45 minuti)
Ore 15:30 Dimostrazione pratica sul campo di tutte le principali tecniche di scatto fotografico.
Ore 17:00 Inizio e preparazione alla sessione fotografica dell’ora d’oro e del tramonto (previsto per le ore 18:20)
Ore 20.00 rientro i Hotel dove ci serviranno la cena, gusteremo uno buonissimo Menù completo.
Ore 22:00 per chi lo desidera inizio sessione di fotografia notturna dove potremmo realizzare fantastiche fotografie con celi stellati e paesaggi illuminati dalla luce della luna.
Ore 23:30 Ritorno all’ Rifugio dove pernotteremo in comode stanze.
-Domenica 20 Ottobre
Ore 6:00 Inizio sessione fotografica per catturare il Sass de Putia e il Passo delle Erbe, durante i magnifici colori dell’alba.
Ore 9:00 Fine della sezione fotografica, rientro al Rifugio Ütia de Börz, dove faremo una ricca colazione (INCLUSA NEL PREZZO)
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 (circa)
Sessione di Post Produzione delle fotografie realizzate durante le fasi di scatto precedenti.
Ore 12:30 Fine del corso fotografico
Equipaggiamento richiesto.
L’equipaggiamento che vi consigliamo di portare con voi al fine di godere al meglio del Workshop e di tutto quello che ci circonderà, è il seguente :
- Fotocamera reflex o mirrorless, con ottiche intercambiabili: non è importante che sia FX o DX, l’importante è che scatti in formato RAW.
Le ottiche che vi consigliamo di portare con voisono :
- Un grandangolo (es. 14mm, 14-24mm, 16-36mm, 11-16mm, ecc …)
Oppure un’ottica tuttofare (es. 24-120 mm, 24-105 mm, ecc… anche ottiche fisse)
Potete portare con voi anche ottiche teleobiettivo (es. 70-200 mm, 70-300mm, ecc…)
- Treppiede (davvero indispensabile)
- Scatto remoto = (Telecomando) (indispensabile per foto notturne)
Per chi li possiede, Filtri (ND, GND, POLARIZZATORE) : utili ma non indispensabili per una buona riuscita del corso
Nota Importante:
Essendo una località di montagna tra i 2000mt. è bene portare con voi un abbigliamento adeguato poiché le temperature potrebbero scendere ed essere particolarmente fredde, soprattutto durante la notte.
Consigliamo quindi di portare con voi guanti leggeri, giacca imbottita (piumino), un impermeabile, scarponi adatti alla montagna e ovviamente di indossare un abbigliamento a strati in modo da potervi di adattarvi al meglio al clima delle due giornate.
PAGAMENTI SICURI
PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTATEMI
alcune immagini di back-stage realizzate durante i miei Workshop
