top of page
CASCATE DEL DARDAGNA WORKSHOP 2022.jpg

WORKSHOP FOTOGRAFICO

CASCATE  DEL  DARDAGNA MAGGIO 2022

 

 

Dove si svolgerà il Workshop?

Il workshop si svolgerà presso le Cascate del Dardagna situate nell'Appennino Emiliano nei pressi di Madonna dell'Acero.

Il torrente Dardagna forma sette cascate lungo il suo corso dal Corno alle Scale fino a Madonna dell’Acero, per poi continuare il suo percorso a valle. Tra tutte la più famosa e maestosa è l’ultima, cioè quella che si trova a Madonna dell’Acero. La cascata, facilmente raggiungibile a piedi, mostra tutta la potenza dell’acqua, che 

precipita per diversi metri. Lasciatevi incantare da questo luogo fiabesco dove è possibile entrare in completo contatto con la natura.

Dalle conche del Cavone, nasce il torrente Dardagna, due distinti rami lo formano, quello principale, a est, scende dal Corno alle Scale (m. 1945 slm) e quello secondario, a ovest, dal Monte Spigolino (m. 1827 slm), stretto dal Cengio Sermidiano, precipita poi con una serie di suggestivi balzi in una vallata dalla morfologia particolarmente aspra lungo tutto il corso del torrente.

Alloggeremo presso il comodo e Hotel dell'Acero, situato nei pressi del santuario di Madonna dell'Acero.

L'hotel è raggiungibile a in automobile e dispone di un comodo parcheggio.

Pernottamento, cena e colazione da pagare individualmente in autonomia presso l'hotel.

Durante questo corso fotografico , avrete la possibilità di rilassarvi e gustarvi una cena presso il ristorante del Hotel dell'Acero, che vanta un ottimo menù, con piatti tradizionali locali.

Al Hotel dell'Acero, la colazione del mattino è ricca e abbondante.

**Per garantire a tutti la miglior esperienza possibile chiedo gentilmente ai futuri partecipanti di  comunicare in anticipo alla direzione del Hotel Venezia l’eventuale presenza di allergie e/o intolleranze alimentari.

 

A chi è rivolto il Workshop?

Il workshop è rivolto a tutti i fotografi, principianti ed esperti, che vogliono approfondire la loro conoscenza nella fotografia di paesaggio e scoprire nuove tecniche all’avanguardia dalla fase di scatto e di post-produzione.

Il workshop sarà diviso in due parti, di cui la prima riguardante le fasi di scatto (Tramonto, Alba, day time nei boschi), e la seconda costituita dalla fase di Post-Produzione al PC.

In questo corso vi mostrerò le migliori tecniche che vi daranno la possibilità di migliorare le vostre abilità fotografiche sul campo e nella post-produzione.

Nota importante: il mio metodo di scatto è basato su una precisa organizzazione e progettazione, che parte dallo studio del soggetto, della luce, della composizione, ed arriva fino alla post-produzione; molto spesso capita di pensare uno scatto non solo in funzione delle classiche variabili sul campo, ma anche in funzione di quello che dovrà essere svolto al pc.​

Prezzo del corso fotografico.

 

 Costo Totale: 249€ iva inclusa.

Cosa è compreso nel prezzo del corso?

 

  • Corso professionale teorico e pratico svolto sul campo e sulla fase di scatto, formazione completa e professionale sulla fase di Post Produzione al PC utilizzando Lightroom e Photoshop.

 

  • Fotografia notturna dalle tecniche base a quelle più avanzate (per chi lo desidera). 

 

Per iscriversi al corso sarà necessario il versamento di una caparra, pari a 90€ (euro)  

da pagare tramite bonifico bancario o tramite Paypal.

Il saldo potrà essere pagato in modo sicuro con bonifico bancario, oppure PayPal, entro il 25/04/2022.

 

*NB: Tutto ciò che non è stato menzionato non è compreso nel prezzo del corso.

 Hotel mezza pensione da pagare individualmente in struttura.

 

 

SCONTI :

15% di sconto per chi ha già partecipato ad un mio Workshop.

15% di sconto per chi porterà un amico.

​​

Le tematiche affrontate.

Il corso ha lo scopo di fornire nozioni basilari ed avanzate sia sulla fase di scatto che sulla fase di Post-Produzione, quindi verranno approfonditi tutti i concetti fondamentali per scattare in maniera perfetta e impeccabile una fotografia di paesaggio andando a studiare:

  • Condizioni meteo

  • Condizioni di luce

  • Composizione (Regole compositive, Linee Guida, Forme geometriche ecc.)

  • Parametri di scatto (ISO, diaframma, tempi (s), lunghezza focale

Per poi passare all’utilizzo di:

  • Filtri ND

  • Filtri GND

  • Filtro CPL

  • Multiesposizione manuale [(Bracketing) come, quando e perché usarla]

  • Focus Stacking [A cosa serve, Come usarlo, quando usarlo, perché usarlo]

 

Per quanto riguarda la fase di Post Produzione si andranno ad analizzare Camera Raw e Photoshop:

  • Lavorazione del Raw in Camera Raw per sfruttare tutto il potenziale della foto con riferimento a TUTTI gli strumenti di questo plug-in

  • Esportazione foto in Photoshop con riferimento agli Spazi Colore e tipo di formato

  • Concetti base ed avanzati su Livelli e Maschere di Livello

  • Maschere di Luminosità (Cosa sono, Come crearle (TK Panel), Come usarle)

  • Fusione di foto in Bracketing con Maschere di Luminosità

  • Effetto Orton e tutto quello che consentirà di arrivare ad una foto Realistica ma di impatto

  • Nik Collection (Color Efex Pro 4)

 

Programma del corso.

-Sabato  14  MAGGIO

Ore 13:00 ritrovo presso Hotel dell'Acero, Via Madonna Dell'Acero 182, 40042, Lizzano in Belvedere.

Una volta arrivati al Hotel: sistemazione nelle stanze, e presentazione del corso, nozioni base riguardo la fotografia di paesaggio. Saranno spiegate tutte le informazioni che vi permetteranno di avere una preparazione professionale durante la sessione fotografica sul campo.

Ore 14.30 introduzione al corso di fotografia e spiegazione teorica delle principali tematiche.

Ore 16.00 inizio esplorazione dei boschi, ruscelli e cascate, alla ricerca dei migliori spot fotografici, il Sole tramonterà (20:25 circa)

(La camminata è semplice e della durata di circa 30 minuti)

Ore 17:00 Dimostrazione pratica sul campo di tutte le principali tecniche di scatto fotografico.

Ore 18:00 Inizio e preparazione alla sessione fotografica dell’ora d’oro e del tramonto (previsto per le ore 20:25)

Ore 20.30 rientro in Hotel dove ci serviranno la cena, gusteremo un buonissimo Menù completo.

Ore 21:45 analisi e chiacchierata formativa delle fotografie scattate durante la sessione fotografica.

 

-Domenica 15 MAGGIO

Ore 5:45 ritrovo del gruppo in Hotel e inizio sessione fotografica per catturare il ruscello e le cascate di questa fantastica location situata sugli Appennini Emiliani.

Ore 6:15 circa inizio sessione fotografica 

Ore 8:15 Fine della sezione fotografica, rientro al Hotel dell'Acero, dove faremo una ricca colazione (INCLUSA NEL PREZZO della vostra individuale prenotazione)

Dalle ore 9:30 alle ore 12:30 (circa) sessione di Post-Produzione delle fotografie realizzate durante le giornate del Workshop.

Ore 12:30 Fine del corso fotografico.

Equipaggiamento fotografico:

L’equipaggiamento che vi consigliamo di portare con voi al fine di godere al meglio del Workshop e di tutto quello che ci circonderà, è il seguente :

- Fotocamera reflex o mirrorless, con ottiche intercambiabili: non è importante che sia FX o DX, l’importante è che scatti in formato RAW.

Le ottiche che vi consigliamo di portare con voisono :

 - Un grandangolo (es. 14mm, 14-24mm, 16-36mm, 11-16mm, ecc …)

Oppure un’ottica tuttofare (es. 24-120 mm, 24-105 mm, ecc… anche ottiche fisse)

 Potete portare con voi anche ottiche teleobiettivo (es. 70-200 mm, 70-300mm, ecc…)

- Treppiede (davvero indispensabile)

- Scatto remoto = (Telecomando) (indispensabile per foto notturne)

Per chi li possiede, Filtri (ND, GND, POLARIZZATORE) :  utili ma non indispensabili per una buona riuscita del corso

 

 

Abbigliamento ed Equipaggiamento:

Essendo una località di montagna tra i 2000mt. è bene portare con voi un abbigliamento adeguato poiché le temperature potrebbero essere piuttosto fredde, soprattutto durante la notte.

E' indispensabile una torcia (meglio di tipo frontale) per gli orari serali in cui sarà buio.

E' indispensabile avere scarponi impermeabili adatti ad attività in montagna.

Consiglio di portare con voi guanti imbottiti, cuffia, giacca imbottita (piumino).

Ovviamente di indossare un abbigliamento a strati in modo da potervi di adattarvi al meglio al clima delle due giornate durante il workshop.

Preparazione fisica: 

Non è richiesta nessuna particolare preparazione fisica.

Chi si iscrive a questi eventi deve essere consapevole delle capacità della propria forma fisica.

Non serve essere degli atleti, semplicemente basterà essere in buona salute.

E' indispensabile godere di buona salute che possa escludere eventuali problemi fisici.

Chi avesse patologie cardiache o disfunzioni fisico/motorie purtroppo non sarà idoneo alla partecipazione.

La partecipazione ai questi eventi è sotto la responsabilità diretta dei partecipanti, chi lo riterrà opportuno potrà stipulare autonomamente una polizza assicurativa infortuni.

la caparra non sarà rimborsabile, in caso di mal tempo il workshop si svolgerà regolarmente e non sono previsti rimborsi.

   

La passione per la Fotografia scorre nelle tue vene?  Vorresti fotografare paesaggi mozzafiato?

Regalati emozioni uniche in un luogo fantastico, passando un bellissimo week-end sulle mitiche Dolomiti.

Iscrivendoti a questo corso fotografico avrai la possibilità di realizzare tutto questo con la guida ed il supporto di un fotografo professionista che ti seguirà passo passo in ogni fase e ti permetterà di

migliorare le tue abilità fotografiche sia in fase di scatto che in fase di post-produzione al PC.

Per maggiori informazioni sui miei workshop non esitare a contattarmi
sarò felice di darvi tutte le informazioni necessarie

pagamenti sicuri con pay pall

..jpg
bottom of page